Matrimonio, lista delle cose da fare

Organizzare il matrimonio non è mai semplice, se poi stiamo parlando del proprio matrimonio… Beh allora meglio aver sempre una lista delle cose da fare che funga da promemoria per ricordarsi di tutto ciò che è indispensabile sapere e organizzare.
Eccovi una lista delle tempistiche da rispettare, per far si che tutto sia organizzato nel migliore dei modi e non ritrovarsi all’ultimo isteriche ed insoddisfatte (parlo al femminile perchè sono sicura che nella maggior parte dei matrimoni è la sposa che si prende la briga di organizzare -quasi- tutto) :

Un anno prima (o più) 

Scegliete la data, il tipo di cerimonia e di ricevimento, contattate le location (io lo farei anche prima di un anno visto che nelle location migliori le date più richieste finiscono subito), il Don ed il fotografo (i fotografi migliori non prendono doppie date -oppure le subappaltano a collaboratori, ma non sempre ci si può fidare- quindi anche in questo caso rischiate di non avere il vostro fotografo preferito al vostro giorno più importante. Decidete un budjet, chiamate le persone più importanti a cui comunicare la novità (prima che lo vengano a sapere da qualcun altro) oppure, se rientra nei vostri progetti iniziate ad organizzare la festa per il fidanzamento ufficiale durante la quale informerete parenti ed amici che convolerete a giuste nozze. Iniziate a stilare una lista degli invitati e dei vari fornitori (partecipazioni, bomboniere, fiori, truccatrici\truccatori, parrucchieri, abiti, scarpe, gioielli, lista nozze, tableau, musicisti, trasporto, animazione…). Scegliete i testimoni e chiedete loro se vogliono farlo. Iniziate ad appuntarvi, magari su un diario di nozze scelto per l’occasione, spunti ed idee varie. Informatevi sui corsi prematrimoniali ed iscrivetevi in tempo utile. Se la vostra forma fisica lascia un po’ a desiderare dedicate qualche ora alla settimana per fare sport e iniziate una dieta adeguata per arrivare al grande giorno con una linea invidiabile.

Un anno prima è il tempo utile anche per contattare una wedding planner.

La nostra lista delle cose da fare per il matrimonio continua a

8-10 mesi dal matrimonio

Vai a cercare l’abito e contatta i fornitori per fissare appuntamenti. Il mio consiglio in questo caso è chiedere alle amiche che si sono sposate prima di te, dove hanno preso i fiori? dove si sono truccate? come si sono trovate? chi ha suonato al matrimonio? ma soprattutto, vi è piaciuto il risultato? Se avete ospiti che vengono da lontano comincia a pensare ad una sistemazione. Fissate la musica per il ricevimento e l’animazione. Se trovate qualcosa online assicuratevi di leggere le recensioni. Cercate un idea per le partecipazioni e le bomboniere e trovate qualcuno che ve le prepari. Cominciate a decidere il mezzo di trasporto (con cosa arriverai in chiesa? e con cosa ve ne andrete?)

La nostra lista delle cose da fare per il matrimonio continua a

6-8 mesi dal matrimonio

Fissate fiori, mezzo di trasporto, parrucco, trucco, mandate in stampa le partecipazioni, pubblicate il “save the date”, in modo che tutti possano tenersi liberi per il vostro grande giorno. Cominciate a pensare al viaggio di nozze (compresi eventuali visti, vaccinazioni o documenti necessar), scrivete la lista di musiche e canzoni per la cerimonia ed il ricevimento, preparate i documenti per il matrimonio. Scegliete le fedi (le incisioni ed il cuscino), le bomboniere e la torta nuziale. Se necessario fate i documenti per il viaggio di nozze. Se avete deciso di farla aprite una lista nozze. Prenotate eventuali navette per accompagnare gli invitati al ricevimento. Scegliete i paggetti e le damigelle che vi precederanno durante l’entrata in Chiesa (o in Municipio) e chiedete il permesso ai loro genitori.

3-5 mesi dal matrimonio  

Scrivere la lista definitiva degli invitati, consegnare le partecipazioni, programmare prova trucco, parrucco e se potete anche qualche trattamento in un centro di estetica per farvi belli (anche se in genere queste cose le fa solo la sposa). Scegliete e comprate i confetti. Assicuratevi di avere tutti gli accessori per l’abito (gemelli, cravatta, guanti, stola, gioielli, velo, coroncina…?).Se la prima notte di nozze non sarà a casa vostra prenotate l’hotel e definite con il gestore tutti i dettagli. Controllate di aver fatto tutti i documenti necessari per il matrimonio: se così non fosse correte ai ripari! Se avete tempo pensate a cosa volete regalare a testimoni, genitori e parenti. Preparate il libretto per la chiesa. Cominciate a pensare a come fare il tableau matrimoniale. Definite il menù e la carta dei vini insieme al responsabile del catering, scegliete la wedding cake e i dolci per il buffet.

1 mese 

Assicuratevi di aver stabilito i dettagli con i fornitori e di aver pagato tutte le caparre. Ritirate l’abito, controllate che siano state esposte le pubblicazioni in Chiesa o al Comune, contattate gli invitati che non hanno confermato. Assicuratevi che testimoni e damigelle siano pronti. Se potete stabilite un giorno per rilassarvi, magari insieme al partner, in una spa dove potrete eliminare ansie e stress accumulati con massaggi e trattamenti benefici.

3 settimane

Ritirate le fedi ed il cuscino per le fedi, fate uno schema dei posti assegnati ai tavoli e preparate i segnaposti (ed il tableau definitivo). Fateun giro di telefonate ai fornitori per vedere che sia tutto ok. Contate le bomboniere. Se potete incontrate il prete che vi sposerà: quando ci si avvicina alla data e si è presi dal turbinio delle faccende è una cosa utile.

1 settimana

Consegnate al ristorante o catering la lista definitiva degli invitati,il tableau e qualsiasi cosa vada consegnata. Assicuratevi di aver fissato gli ultimi appuntamenti dall’estetista (ceretta, manicure, pedicure). (x la sposa) Tieni le scarpe ai piedi qualche ora al giorno per ammorbidirle.

2/3 giorni

Assicuratevi che gli abiti vadano ancora perfettamente, fissate il luogo di consegna del bouquet, confermate gli orari al fotografo e al noleggio auto, fate manicure e pedicure, assicuratevi che tutti i fornitori abbiano un numero di emergenza da chiamare il giorno della cerimonia e preparate i pagamenti per fine cerimonia e ricevimento. Cercate di dormire per essere il più riposati possibile. Preparate la borsa della sposa con eventuali ricambi, calze, farmaci, salviettine, fazzoletti… insomma tutto ciò che potrebbe servirvi per qualsiasi eventualità!).
Se il matrimonio avverrà in Chiesa dedicate un’ora della giornata per confessarvi.

Buona organizzazione!

ps. ho finito di scrivere la lista delle cose da fare per il vostro matrimonio ma se per caso ho dimenticato qualcosa fate il favore di scrivermi sulla mia pagina Facebook Viola Bellotto, così lo aggiungo e sarà utile a tutte le altre spose.