Fotografo matrimonio Bergamo

Buongiorno a tutti, o buonasera (non ho idea dell’orario in cui starete leggendo questa pagina del blog) . Ho deciso di scrivere questo articolo per aiutarvi a capire come scegliere il fotografo per il vostro matrimonio a Bergamo (o Milano, Brescia, Roma, Venezia, Firenze, Parigi, Lussemburgo, New York…).

Insomma, come scegliere un fotografo di matrimonio che sia perfetto per voi ?

Cercando online ad esempio – fotografo matrimonio Bergamo – appaiono centinaia di risultati. In fiera sposi incontriamo tantissimi fotografi, poi c’è quello che ha fatto il matrimonio dell’amica, della zia, della cugina…

Vorremmo che il ricordo del nostro giorno più speciale fosse realizzato con la miglior cura possibile, e vorremmo che il prezzo pagato sia giusto per il prodotto che andremo ad acquistare.
Non sempre però è semplice fare questa scelta.
Non tutti i fotografi sono uguali e non tutti i clienti hanno le stesse esigenze.
Perciò vorrei darvi qualche consiglio per poter scegliere al meglio.

Per cominciare è necessario scegliere lo stile fotografico : ci sono tantissimi stili differenti nella fotografia di matrimonio ed è importante che abbiate le idee chiare prima di cominciare la ricerca.

  1. Fine Art : i fotografi fine art sono molto creativi mentre creano la storia del grande giorno. Relizzano scatti d’autore che potrebbero far parte di una galleria d’arte.
  2. Fotogiornalistico : il fotografo che segue questo stile racconta il matrimonio in ogni suo istante, non segue momenti programmati e realizza immagini spontanee e realistiche, tendenzialmente senza posa.
  3. Tradizionale : il fotografo tradizionale segue gli step del matrimonio e li cattura con arte e grazia. Relizzerà immagini di posa della vostra famiglia e si focalizzerà sui dettagli.
  4. Editoriale : se amate la fotografia delle riviste come ad esempio Vogue o GQ, il fotografo editoriale sarà quello che fa per voi. Realizzerà immagini posate drammatiche, taglienti e sexy.
  5. Moody and Dark : le immagini vengono editate in modo da dare un effetto drammatico, che non è per tutti. Se amate i colori brillanti e volete che le immagini raccontino il giorno del vostro matrimonio così come è, questo stile non fa sicuramente per voi. Ma se siete interessati ad una visione artistica del vostro matrimonio potreste rimanerne affascinati.
  6. Avventuroso : se amate viaggiare ed esplorare e state cercando qualcuno che vi segua ovunque desideriate recarvi, questo è il fotografo che fa per voi.

(ho preso questa “lista” da un blog fighissimo che seguo)

Dovrete quindi fare una lista dei fotografi (che conoscete, che vi sono stati consigliati o che avete trovato online) e cominciare ad osservare i loro siti web.
Non limitatevi a guardare la home page ma state un pò di tempo nel sito. Quando arriverete al colloquio con il fotografo dovrete conoscere bene il suo lavoro.
E’ importante che nel sito ci siano gallery di matrimoni interi.
E’ facile pubblicare poche fotografie (le più belle della stagione) ed avere un bel sito.
Molto più difficile è riuscire a mantenere un alto livello sulla storia di un intero matrimonio. Perciò scartate tutti quelli che hanno poco materiale e guardate con attenzione i siti dei fotografi che online pubblicano molte immagini.

A questo punto potete cominciare a depennare tutti i fotografi che non vi hanno convinto.
Non serve essere professionisti per decidere cosa ci piace.
E’ una sensazione di pancia e di gusto personale : potreste essere voi gli sposi raffigurati nelle gallery ? vi piacerebbe rivedervi ritratti in quel modo ? Ricordatevi che le immagini (ed il video) sono gli unici ricordi che restano, vivide e nitide come quando sono state scattate.
Nei siti web potete trovare anche le recensioni dei precedenti clienti, le faq (informazioni utili, una sorta di risposta alle vostre domande più frequenti), e magari anche qualche info personale.

La maggior parte dei professionisti sono anche sui social, dove in genere trovate qualche info in più che potrebbe aiutarvi.

La vostra lista ora sarà composta soltanto da alcuni nomi ed è arrivato il momento di contattare i professionisti che vi hanno attratto maggiormente. Il mio consiglio è di contattarli via mail o telefonicamente (evitate whatsapp e i social perchè può capitare che il messaggio vada perso).

IL PREZZO

Una delle cose che tutti guardiamo nel momento in cui dobbiamo acquistare qualcosa è il prezzo.

Ad esempio, se vogliamo acquistare un auto nuova , sappiamo che possiamo acquistare una punto a partire da … euro oppure possiamo acquistare un ferrari per ben altre cifre.

E’ uguale per la fotografia di matrimonio. Non troverete una ferrari al prezzo di una punto. E non troverete un fotografo bravissimo al prezzo di uno scarso. (non voglio dire che una punto è scarsa, semplicemente non ha paragoni con il Ferrari, non ho nulla contro le punto).

Dovrete decidere quale è la cifra che volete e potete spendere e poi fare la vostra scelta.

Sarà probabilmente un pò più difficile rispetto all’auto, perché per queste ultime sappiamo bene o male il prezzo, al contrario, in molti non hanno idea di cosa possa costare un servizio fotografico di matrimonio.

Io posso solo dirvi che ci sono fotografi che fanno pagare 1000 euro ed includono album, video, due album genitori, fedi, fiori… (ecclatante è il caso di un fotografo di Torino che offriva tutto questo a 880 euro, per poi essere denunciato per truffa da un sacco di coppie che si sono ritrovate con il matrimonio da ripagare da capo).

E ci sono studi fotografici che chiedono 15000 euro per il solo servizio (esistono davvero, li ho conosciuti durante alcuni workshop a cui ho partecipato, fanno foto bellissime e particolari).

Il prezzo giusto non esiste, è relativo alla bravura del fotografo, alla sua esperienza, alla capacità di fornirvi un lavoro fatto bene. Gli album avranno un prezzo in base alla qualità della stampa e dei materiali.

Per questo motivo, vi consiglio di chiedere un preventivo ai fotografi che avete selezionato, eventualmente andarli a trovare nello studio o nel negozio e poi fare la vostra scelta.

Tale scelta dovrà essere ponderata sulla bravura del fotografo e sulle vostre possibilità. Io stessa nella vita mi sono ritrovata a fare scelte dettate dalle mie possibilità economiche.


Infine, un ultimo consiglio, forse il più importante.

Scegliete una persona che vi metta a vostro agio e che vi faccia sentire bene. Una persona che vi stia simpatica e con cui pensate di poter instaurare un buon rapporto.
Il fotografo sarà con voi per tutta la giornata e, affinché il lavoro risulti fatto bene dovrete andarvi a genio a vicenda.

Il giorno del matrimonio potreste essere super emozionati, nervosi, fuori di testa, il fotografo dovrà sapere come prendervi e farvi stare tranquilli nei momenti peggiori.

Tante volte mi sono sentita dire dalle spose “per fortuna che c’eri tu in quel momento” oppure “grazie perchè hai avuto tanta pazienza, ti abbiamo reso il lavoro difficile”.
Insomma, io c’ero, ho seguito il loro umore ed ho accolto i loro nervosismi, e l’ho fatto con piacere.
Ma tutto questo è stato possibile perchè si era instaurato un rapporto. Io rivedo i miei sposi poco prima del matrimonio, o, se non è possibile vederci, ci sentiamo. Spesso le spose dopo il matrimonio diventano mie amiche, con alcune mi trovo a prendere il caffè.

Non è necessario diventare intimi per instaurare un buon rapporto. Però è fondamentale conoscersi almeno un pò ed essersi simpatici a vicenda. Basta anche solo una telefonata. Ci si sceglie. Io scelgo le mie coppie e loro scelgono me. E questo, in questo momento, per me è un aspetto fondamentale da cui preferisco non prescindere.